NATURAL ESSENCE COLLEZIONE DONNA PRIMAVERA ESTATE 2020

postato in: Senza categoria | 0

Un senso di armonia, semplicità e naturalezza scandisce il ritmo della collezione, libera di abbracciare concetti senza tempo, concentrata su forme spontanee e valori autentici, senza le forzature e le distrazioni del momento. Non c’è volontà di stupire, solo il piacere di affascinare.

L’atmosfera di calma riflette un animo equilibrato e trasmette un sentimento di ordine naturale che riduce gli eccessi, elimina il superfluo e investe in cose speciali alla ricerca di qualità e unicità: i colori delicati, le fibre naturali, le superfici mosse, le silhouette pulite ed essenziali – tutti elementi che esprimono purezza e leggerezza.

La Collezione Primavera Estate 2020 celebra un’eleganza essenziale e naturalmente disinvolta, una nuova semplicità contemporanea, un minimalismo ricco di autenticità e artigianalità. L’aspetto delle fibre vegetali si coniuga a perfezione con i saperi artigiani e sartoriali: le piccole imperfezioni e le irregolarità proprie della materia enfatizzano l’esclusività delle lavorazioni speciali.

Colori

Le nuances fresche ed estive insieme ai colori diluiti in soluzioni acquose e trasparenti si fondono con le superfici lisce ed essenziali o con le texture che elevano l’irregolarità a forma di unicità.

La palette dei bianchi estivi, delle sabbie chiare e dei delicati neutri si armonizzano alle tonalità più femminili, che spaziano dai nude ai beige rosati. Brown freddi e calde tonalità terracotta si combinano facilmente tono su tono, gli interventi di tenui pastelli accendono i look primaverili, i colori vivaci raccontano il sapore dell’estate.

Per lasciare spazio alle caratteristiche autentiche dei materiali, le fantasie sono sobrie e concentrate attorno alle tradizionali righe e gessature, declinate in chiave essenziale, regolare e simmetrica, tendenzialmente bicolori in riferimento alla tradizione marinara e alla sartorialità maschile.

Materiali

Tessuti che sembrano asciugati all’aria, texture naturalmente vissute e lavorazioni aperte a rete, traforate o intrecciate come le fibre di rattan – tutti i materiali sono permeati da un senso di naturalezza e leggerezza. Pure o miscelate in nuove combinazioni, le fibre vegetali caratteristiche della stagione estiva sono protagoniste che trasmettono un sentimento di rispetto che esalta le loro proprietà uniche e peculiari. Lini, cotoni e canape, in nuance naturali o in colori acquerellati, contaminano con la loro irregolarità e le loro fiammature il cashmere, la lana e i materiali più moderni.

Armature diagonali, gabardine, cover e drill mitigano il loro aspetto maschile grazie a nuance rosate, a interventi di organze trasparenti,di georgette vibranti e di delicati plissé per divenire interpreti di un’atmosfera lussuosa e di un vestire sofisticato. Twill di lino corposi, anche effetto rafia, si alternano a soffici e croccanti popeline

e a denim tinti dalla mano crêpe.

Le superfici più materiche sono accostate a lane fluide e leggere, morbide nappe, aeree japonette, luminosi satin e tulle vaporosi. I laminati fanno da contrappeso alle texture opache e crude. Pelle è sinonimo di stile, modernità e lusso: in tonalità naturali o declinata in delicate sfumature pastello,

eleva il gusto anche nelle categorie più sportive e informali.

Combinazioni

Gli scenari si fondono armonicamente, senza generare contrasti anzi con ruoli complementari all’insegna della ricerca della semplicità, dell’armonia, privilegiando linee morbide, fluide o segnate al punto vita.

Le ispirazioni dagli anni ’90 si traducono in un messaggio minimal, lineare e simmetrico: tessuti diagonali, gabardine di cotone e lana in varianti neutre o colorate, superfici smooth, filati regolari, righe marina e capri o gessati di ascendenza maschile. Jersey compatti per abiti dalle scollature ampie e silhouette sagomate che evocano l’espressione della femminilità propria di quegli anni.

Lo scenario più rustico e naturale esalta il fascino dell’irregolarità. Il sentimento organico dei midollini viene tradotto in lavorazioni ad intreccio e rete su pelli e filati. Disegnature esotiche e floreali create da ricami di fibre vegetali, piccole canottiglie o monili ammorbidiscono le linee più formali dei tailleur e delle giacche doppiopetto.

La femminilità esprime un messaggio di grazia e delicatezza attraverso un “soft tailoring” basato sul giusto equilibrio di forme, colori contemporanei e tessuti tradizionali. Pattern a fiori su seta plongée evocano stampe di mondi esotici alternandosi con leggerezza a ricami dal sapore artigianale su organza e su tulle.

Maglieria

Anche la maglieria assume un carattere più lineare, essenziale, pulito, che valorizza i punti della tradizione come le coste piatte e le trecce. Le coste inglesi si arricchiscono con rielaborazioni in chiave net e trafori, che conferiscono leggerezza senza rinunciare all’aspetto tricot. Volumi regolari e piccole maglie dalle scollature importanti si alternano a pullover XXL da indossare con gonne femminili di seta.

La contaminazione tra la sofficità del cashmere e le fiammature del lino da vita a capi dal carattere minimale, dalla mano morbida e lussuosa. Anche i moderni effetti sparkling accolgono i capricci e le irregolarità del lino per assumere naturalezza anche negli aspetti più sofisticati.

Righe stile marina o capri, allineate e simmetriche, sottolineate da monili e scolli ricamati, sono sempre sviluppate secondo una logica di ordine e regolarità. Infiorescenze stilizzate composte da pietre dure e vetri impreziosiscono maglie inglesi di cotone e i colli dei pullover in cashmere.

Capospalla e Camiceria

Giacche dalle spalle importanti, con cintura che evidenzia il punto vita o dritte in versione doppiopetto, offrono un look sartoriale ma dal carattere decisamente disinvolto. Gessate, colorate, dalle superfici mosse e vissute,

sono sempre facilmente combinabili in tailleur.

Spolverini leggeri e decostruiti in tessuti fluidi e opachi o in garze di lana, da indossare soprattutto su abiti femminili ed estivi. Inserti in tulle, maniche doppie o dal volume ampio, morbide ruffle ed effetti plissé sono dettagli che giocano e creano movimento attraverso tutte le categorie.

Le camicie possono interpretare diversi ruoli di primo piano: da protagoniste in versione over o con maniche preziose o voluminose; come abito, quando sono allungate e dotate di spacchi, cinturate e con doppie impunture che evocano il gusto denim; infine con volumi kaftan, indossate aperte come fossero dei cardigan di seta

su outfit lineari o sopra gli abiti.

Pantaloni e Gonne

Sartoriali ma dal carattere rilassato, i pantaloni esprimono uno styling versatile che si presta a molteplici interpretazioni. Sono i materiali, secondo le consistenze più fluide o più strutturate, a determinare le diverse forme.

I tessuti compatti, come le tele dalla trama irregolare e i nuovi bull di cotone crêpe, definiscono la forma dei nuovi pantaloni barrel leg e dei paper-bag waist. Twill di lana leggerissimi e lini crêpe creano silhouette fluide, dall’estetica ben equilibrata tra maschile e femminile. I nuovi bermuda shorts, anche in preziosa nappa plongée, rappresentano un’interessante novità per la città o per la vacanza.

Elementi contemporanei arricchiscono le silhouette dei pantaloni più regolari, dalla linea affusolata e accostata al corpo. Tasche e tagli utility intervengono anche nei modelli con costruzione sartoriale, le cinture con dettagli enfatizzano il punto vita, mentre impunture e patch pockets aggiungono contrasti e tridimensionalità. Tessuti denim e tinto capo esplorano nuovi effetti grazie a speciali lavaggi e tecniche artigianali: dai delicati colori effetto chambray dei finissaggi dye & fade, alle sfumature dégradé che esaltano la fibra irregolare del tessuto, sino ad arrivare agli aspetti tridimensionali ottenuti con interventi manuali.

Le gonne dai volumi ampi privilegiano lunghezze midi e orli irregolari: plissettate, dal taglio a fazzoletto, a ruota con fondi asimmetrici, impiegano popeline leggeri e croccanti, lini crêpe e morbide nappe per il giorno, mentre sono impreziosite da ricami per le occasioni più speciali.

Abiti e Tailleur

Equilibrio, femminilità contemporanea e “soft tailoring” si esprimono appieno nei tailleur e negli abiti.

Tailleur in colori neutri, pastello oppure in tessuti tradizionali e opachi ma mai piatti, sono capaci di coniugare richiamo alla tradizione, evocazioni maschili e dinamicità contemporanea. In abbinamento con i pantaloni a vita alta e affusolati, oppure a lunghi e morbidi, compongono un pantsuit dall’appeal più giovane e sofisticato, declinato nelle nuove gamme di neutri, beige rosati e pastelli. I bermuda e gli short dal fit baggy o boyfriend creano la formula shortsuit, più casual ed informale, in abbinamento con blazer accostati al corpo o over fit. Con gonne mini, interpretate dai tradizionali tessuti maschili, rinfrescano la proposta per un skirtsuit dall’appeal grintoso e moderno.

Elementi irrinunciabili della stagione, gli abiti sono sviluppati in un’ampia proposta capace di rispondere a tutte le occasioni: dal mondo del lavoro, alla vacanza, agli eventi più speciali da giorno, da cocktail e da sera, e anche pensati come capi all-day-long. Segnati al punto vita da cinture o sagomati da pinces e cuciture, sviluppano lunghezze sotto al ginocchio. Il gusto più bon ton e femminile non manca di una portabilità e una versatilità quotidiana, in quanto lo stile viene definito dal cambio degli accessori, oltre che dal blazer e dai cardigan che completano il look.

Accessori

Gli accessori aggiungono il tocco fondamentale per definire lo stile di look disinvolti ed essenziali. Le tonalità dei beige naturali e dei bianchi lussuosi si miscelano con interventi di colori accesi. Preziosi pitoni e lizard sono abbinati a stampe e fantasie animalier. Ricercati effetti snake, bubble o stampe embossed sono accostate a lini grezzi, rafie impreziosite e nappe naturali.

Borse dall’allure elegante, minimal e chic offrono silhouette geometriche ma sinuose, con un carattere retro e femminile che sdrammatizza il look urbano. Proporzioni e funzionalità scambiano i ruoli e sviluppano anche versioni mini per portare con sé solo l’essenziale.

Le calzature diffondono uno smart feel per tutte le occasioni: dinamicità quotidiana con runners leggere, e materiali morbidissimi per le calzature chiuse, infine equilibrio tra pregio e comodità nei sandali e nei tacchi più femminili. Tomaie con complesse lavorazioni a rete e jewel heel aggiungono un tocco lussuoso al look.